CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA A DISTANZA DEI CORSI DI FORMAZIONE SU PIATTAFORMA HE! health-elearning.it
Definizioni
Ai fini delle presenti condizioni generali, si intende per:
- “UTENTE”: il soggetto (Consumatore o Professionista) che acquista il Corso di formazione on-line, dopo aver letto le informazioni e le condizioni generali di contratto presenti in ciascuna “Scheda del corso” consultabile sul sito health-elearning.it
- “CONSUMATORE”: la persona fisica che agisce per fini estranei o comunque non rientranti nel quadro dell’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
- “PROFESSIONISTA”: qualsiasi persona fisica che agisce nel quadro della propria attività commerciale, industriale, artigianale o professionale;
- “GESTORE”: la persona giuridica (health-elearning.it) che eroga on-line il servizio di formazione, identificandolo con un nome, marchio o altro segno distintivo che ne identifichi il professionista e la piattaforma sul quale viene erogato;
- “CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO”: le presenti condizioni contrattuali che disciplinano l’acquisto e l’erogazione dei corsi;
- “CONTRATTO A DISTANZA”: quel contratto concluso tra il Gestore e l’Utente senza la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante l’uso esclusivo di mezzi di comunicazione a distanza;
- “PRODOTTO”: il corso di aggiornamento e/o formazione erogato in modalità e-learning (e in modalità “fisica” per i corsi che prevedono anche la parte in aula, il cui costo e modalità di erogazione non sono inclusi nel contratto digitale);
- “SCHEDA DEL CORSO”: la descrizione del corso presente sul sito health-elearning.it, in cui sono riportate tutte le informazioni relative al corso, il programma, il costo, il docente.
- “SITO”: il sito Internet health-elearning.it
- “CONTENUTI DIGITALI O E-CONTENT”: i contenuti didattici multimediali o learning objects, le relative modalità di erogazione tramite piattaforma didattica telematica presente sul sito health-elearning.it;
- “SEDE”: luogo di svolgimento del corso che può essere:
- “VIRTUALE”: la piattaforma health-elearning.it in cui sono disponibili i corsi in modalità e-learning;
- “BLENDED”: virtuale e fisica nel caso di corsi che prevedano anche lezioni in presenza;
- “PIATTAFORMA E-LEARNING”: la piattaforma telematica in cui si svolgono i corsi di formazione a distanza in modalità e-learning accessibile all’indirizzo health-elearning.it;
ART. 1 – OGGETTO DEL CONTRATTO
- Le presenti disposizioni regolano l’erogazione da parte del Gestore al Cliente di un Corso di aggiornamento e/o formazione organizzato e gestito direttamente dal Professionista.
ART. 2 – CONDIZIONI PRECONTRATTUALI
L’Utente, preventivamente all’acquisto on-line del Prodotto, dichiara di aver letto tutte le informazioni contenute nella “Scheda del Corso” accessibile sul sito da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del prodotto, l’eventuale indirizzo geografico, i recapiti, l’identità del Gestore, il prezzo e le modalità di pagamento.
ART. 3 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
- Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il contratto a distanza si intende perfezionato nel momento in cui il gestore della piattaforma health-elearning.it acquisisce conoscenza dell’adesione dell’Utente all’offerta formativa mediante la propria iscrizione al Corso prescelto e il relativo pagamento del Corso.
ART. 4 – REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE PER LA FRUIZIONE DEI CORSI ONLINE
Per poter accedere ai corsi, l’Utente deve essere in possesso dei prerequisiti hardware e software indispensabili (personal computer, browser, connettività, software di lettura .pdf, .ppt etc., di riproduzione file audio e video, etc.) e deve provvedere all’adeguamento del proprio impianto hardware e/o del proprio software e/o della propria connessione internet nel caso in cui sia necessario, in conseguenza di aggiornamenti della piattaforma predisposta per l’erogazione dei corsi.
ART. 5 – CARATTERISTICHE DEI CORSI
Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, modalità di svolgimento, metodologie didattiche, durata, destinatari, programma didattico, sede e/o luogo di svolgimento, calendari nel caso di incontri in presenza, materiale didattico fornito, tecnologie utilizzate, tipologie di verifiche, attestati, formatori, costi) e le modalità d’iscrizione sono descritte nelle rispettive schede visionabili sul sito internet health-elearning.it e nel materiale illustrativo e pubblicitario distribuito al pubblico (nel seguito denominate Informazioni Commerciali).
ART. 6 – MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI
- Nel caso di SEDE VIRTUALE, i Corsi sono fruibili effettuando l’accesso mediante il LOGIN (Username e Password) nella piattaforma e-learning del sito health-elearning.it Le credenziali (Username e Password) sono scelte dall’utente al momento del processo di registrazione e attivate tramite email inviata all’indirizzo di riferimento segnalato dall’utente.
L’utente che non riceva la mail di attivazione in fase di registrazione può contattare il gestore che procederà a inviare nuovamente una mail di attivazione.
In seguito, lo studente può:
-
- accedere al materiale didattico (.pdf, .ppt etc. );
- ascoltare le videoregistrazioni delle lezioni (laddove previste);
- esercitarsi sui contenuti alla fine di ogni modulo attraverso gli items (prove di verifica) e le simulazioni delle prove d’esame (laddove previste).
- Nel caso di SEDE FISICA, le lezioni in presenza dei Corsi si svolgono presso strutture indicate dal professionista e non regolate dal seguente contratto né oggetto della transazione economica.
ART. 7 – MATERIALE DIDATTICO
- Il materiale didattico del Corso è disponibile nella piattaforma e-learning del sito health-elearning.it
- Ulteriore materiale didattico digitale in dotazione (laddove previsto) viene caricato e reso disponibile al consumatore che ha acquistato il corso all’interno della sezione “MATERIALE AGGIUNTIVO”
- Il materiale, in caso di corso blended, webinar o e-learning, resterà fruibile in piattaforma al cliente che lo ha acquistato per 180 giorni dalla data d’acquisto.
ART. 8 – COSTI – MODALITA’ DI ISCRIZIONE – MODALITÀ DI PAGAMENTO
- Le modalità di iscrizione ai Corsi e di pagamento sono riportate nelle Informazioni Commerciali di ogni singolo corso. Per iscriversi occorre preliminarmente:
- accedere al sito health-elearning.it
- pagare la quota di iscrizione mediante le modalità indicate sul sito.
- Nel caso di iscrizione ai corsi in convenzione con altri enti (reseller,…), le condizioni di accesso al corso saranno fornite dall’ente convenzionato.
- Il mancato pagamento da parte del Consumatore del pagamento non consente al Consumatore di frequentare il corso.
- Il mancato pagamento da parte del Professionista della sottoscrizione annuale o biennale a fatturazione e saldo mensile farà decadere la possibilità di acquisto del corso.
Il corso rimarrà a disposizione del Consumatore che lo abbia già acquistato per il tempo rimanente dalla data di acquisto al tempo massimo di 180 giorni garantiti per la fruizione dello stesso.
ART. 9 – ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI
- L’iscrizione a un Corso si intende VALIDATA nel momento in il Consumatore attiva la sua utenza al ricevimento della mail di conferma di attivazione.
ART.10 – COMUNICAZIONI – ASSISTENZA – RECLAMI
- Le comunicazioni ufficiali relative ai Corsi vengono generalmente inviate al Consumatore attraverso l’indirizzo e-mail ed i recapiti telefonici forniti dal Consumatore al momento dell’iscrizione che devono pertanto essere monitorati dal momento dell’iscrizione fino al termine del corso.
- L’indirizzo email formazione@health-elearning.it è l’indirizzo al quale l’Utente potrà rivolgersi per informazioni, richieste e reclami.
- Eventuali reclami relativi al funzionamento della piattaforma dovranno essere inoltrati dall’Utente alla piattaforma Health eLearning.
- Eventuali reclami relativi al corso dovranno essere inoltrati dal Consumatore al Professionista per iscritto. Health-eLearning si impegna ad assicurare che tale comunicazione giunga al Professionista e che il Professionista comunichi al Consumatore l’esito della valutazione del reclamo entro 30 giorni lavorativi dal momento in cui il reclamo è pervenuto. In caso di accoglimento del reclamo saranno indicati al Consumatore i provvedimenti posti in atto dal Professionista per risolvere le irregolarità riscontrate. In caso di esito negativo il Consumatore riceverà comunque una comunicazione.
ART. 11 – CAMBIO CORSO
- Il cambio di un corso da parte del Consumatore non è consentita.
ART.12 – OBBLIGHI DEL CONSUMATORE – TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE
- Il Cliente assume l’obbligo di:
- pagare integralmente il prezzo indicato per i prodotti oggetto della proposta di acquisto, da effettuare esclusivamente attraverso le modalità indicate nel precedente art. 8 nonché nelle schede tecniche dei corsi
- non cedere a terzi le proprie credenziali di accesso alla piattaforma health-elearning.it
- non condividere con terzi il proprio account
- Inoltre, in applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 e ss.mm. e ii. (Legge sul diritto D’autore), il consumatore assume l’obbligo di non divulgare il materiale didattico ricevuto dopo l’acquisto del Corso, ovvero:
- non registrare ad uso personale o scopo divulgativo le lezioni;
Health-eLearning si riserva il diritto di far cancellare immediatamente le registrazioni non autorizzate e di espellere dal Corso, senza preavviso e senza alcun rimborso, il Consumatore che venisse sorpreso a effettuare registrazioni non autorizzate.
- Al fine di ottenere l’attestato finale del Corso – dove previsto – è obbligo del Consumatore:
- Studiare il materiale didattico disponibile in piattaforma;
- Superare i test di valutazione intermedi se presenti;
- Compilare i test di gradimento e valutazione del Corso
- Superare il test di valutazione finale e tutte le attività specificate nella scheda del corso.
- In caso di linguaggio o comportamento scorretto e inadeguato che turbi il normale svolgimento dei Corsi Health-eLearning si riserva la facoltà di espellere immediatamente dai Corsi e di precludere l’ulteriore frequenza delle lezioni ai Consumatori. È fatta comunque salva la facoltà di Health-eLearning di domandare al Consumatore, anche in via giudiziale, il ristoro degli eventuali danni da lui cagionati.
- Il provvedimento di espulsione è comunicato in forma scritta, è insindacabile e non attribuisce al Consumatore alcun diritto di rimborso per la parte di Corso da lui non frequentata. È tuttavia facoltà del Consumatore esporre le proprie ragioni e chiedere un riesame del provvedimento inviando comunicazione scritta ad Health-eLearning.
- Il Consumatore, infine, non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto.
ART. 13 – RESPONSABILITÀ’ DEL GESTORE
- Le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza dal Professionista nell’attività di progettazione e realizzazione del materiale didattico.
- Health-eLearning resta esonerata da qualsiasi responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale, ad eccezione del dolo o colpa grave, per i danni diretti e indiretti che:
- il Consumatore stesso o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’erogazione del servizio di formazione, o per effetto della interruzione del funzionamento;
- il Consumatore stesso o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione o anche per il ricorso da parte del Consumatore all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il servizio nonché per la mancata fruizione del Corso di formazione a seguito di difetti riscontrati dal Consumatore nella fruizione dello stesso qualora ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema di cui all’Art. 4 , la cui verifica è onere del Consumatore;
- i terzi causino per accesso illecito al Corso di formazione on-line, a causa della mancanza da parte del Consumatore di cautela nella custodia della login e della password attribuitegli, o per l’assenza di altre misure di sicurezza che il Consumatore è tenuto ad adottare.
- In nessun caso Health-eLearning sarà ritenuto responsabile:
- del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet;
- per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Consumatore e la piattaforma didattica da cui è erogato il servizio;
- per un eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Consumatore.
- Health-eLearning, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti oggettivi che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo o da cause di forza maggiore.
ART. 14 DIRITTO DI RECESSO E RIMBORSO
- Il Consumatore che acquista il contenuto digitale può recedere dal contratto così come stabilito dalla Direttiva 2011/83/UE, recepita in Italia dal D.Lgs. 21 del 21 Febbraio 2014.
Il diritto di recesso è applicabile solo se l’esecuzione del contenuto digitale non è già iniziata, quindi solo nell’intervallo di tempo che intercorre tra il pagamento del corso e prima di aver attivato la funzionalità di iscrizione e fruizione dei materiali.
- Il rimborso al Consumatore è riconosciuto solo nel caso in cui il diritto di recesso sia applicabile.
Il rimborso sarà in ogni caso mai superiore al 90% della quota versata.
- Il rimborso deve essere richiesto tramite richiesta formale all’indirizzo rimborso@health-elearning.it, il Consumatore allegherà le motivazioni della richiesta di rimborso.
- Il Gestore della piattaforma provvederà alla verifica del sussistere delle condizioni che consentono il rimborso e sia nel caso di verifica con esito positivo che negativo provvederà a darne evidenza via mail al Consumatore.
- In caso di esito positivo il Consumatore trasmetterà gli estremi amministrativi e il rimborso verrà evaso in un periodo variabile tra i 30gg e i 60gg dal momento della comunicazione dell’esito.
- Nel caso in cui il Consumatore proceda all’acquisto di un corso tramite voucher, codici promozionali o altre forme di scontistica e promozione il rimborso non è ammesso.
ART. 15 – RISOLUZIONE DI DIRITTO DEL CONTRATTO
Tutte le obbligazioni precedentemente assunte dal Consumatore, nonché la garanzia del buon fine del pagamento effettuato dal medesimo, hanno carattere essenziale e rilevante cosicché l’inosservanza da parte del Consumatore di una soltanto di esse determinerà la risoluzione di diritto del contratto.
ART. 16- LEGGE APPLICABILE – FORO COMPETENTE
- Il contratto sottoscritto tra il Gestore e il Cliente è regolato dalla legge italiana. Per tutto quanto non espressamente previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto si rimanda alle disposizioni del Codice di Consumo.
- Per le eventuali controversie in merito all’applicazione, interpretazione, esecuzione e risoluzione delle presenti condizioni generali di contratto, se non risolte amichevolmente, sarà esclusivamente competente il Foro di Roma, salvo il caso in cui il Cliente abbia agito e concluso il contratto in qualità di Consumatore per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale svolta; in tal caso sarà esclusivamente competente il Foro del luogo dove il Cliente ha la propria residenza o domicilio, se ubicati sul territorio dello Stato italiano.
ART. 17 – CLAUSOLE LEGALI
- Le parti dichiarano di aver preso visione delle presenti condizioni generali di contratto.
- Le condizioni di contratto si intendono accettate in fase di registrazione, momento in cui è richiesta all’utente un’azione volontaria di accettazione delle stesse.
- Le obbligazioni e gli impegni derivanti dalle presenti condizioni generali che per loro natura spieghino efficacia anche dopo la scadenza, la risoluzione o il recesso dal contratto rimarranno validi e operanti anche dopo tale data fino alla loro soddisfazione.